ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMA
L’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma) è una Onlus (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) costituita a Roma l’8 aprile 1969 e riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica n. 481 del 19 settembre 1975.
I suoi obiettivi sono il sostegno alla ricerca scientifica e l’assistenza a malati e famiglie affinché i tumori del sangue siano sempre meglio curabili e sempre più spesso guaribili.
L’AIL è organizzata in 82 sezioni provinciali, autonome sia da un punto di vista giuridico che amministrativo: la trasparenza con cui vengono utilizzati i fondi, nello stesso luogo dove sono raccolti, è alla base del suo modo di operare.
LA STORIA DI AIL ANCONA-MACERATA
La sezione di Ancona dell’AIL è nata nella primavera del 1975 su iniziativa del prof. Giuseppe Cardinali, Direttore della Clinica Oncologica di Ancona, che ne divenne il coordinatore scientifico.
Il campo d’azione della sezione riguardava le province di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno.
I primi anni di attività furono difficili, perché l’AIL non era ancora nota a livello locale né nazionale, inoltre poco dopo la sua fondazione, quando cominciava a svolgere la sua importante funzione nel territorio, la sezione fu dolorosamente colpita dalla prematura scomparsa del suo fondatore, il prof. Cardinali. Nonostante ciò, l’attività continuò grazie all’entusiasmo dei soci fondatori e alla competente direzione scientifica del Prof. Riccardo Cellerino e poi del prof. Giovanni Danieli.
Ben presto l’impegno dei Soci e dei Volontari fu ripagato con importanti risultati:
Si iniziarono ad erogare dei contributi a sostegno dei pazienti della Clinica Medica dell’Ospedale Regionale, del Centro Oncologico e della Clinica e Divisione Medica dell’ Ospedale Pediatrico “Salesi”, ma non solo, fu presto possibile dotare tali strutture di attrezzature assistenziali e di sofisticate apparecchiature per la diagnosi e la terapia dei tumori del sangue. Coi fondi raccolti inoltre si iniziarono a finanziare borse di studio per giovani medici, infermieri e tecnici di laboratorio e si organizzarono manifestazioni culturali e scientifiche di sensibilizzazione.
nel 2020 si è costituita la Sezione interprovinciale Ancona-Macerata, rendendo così ufficiale la collaborazione già da tempo esistente.
ORGANIGRAMMA
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Presidente: Pietro Leoni.
Vice Presidente: Sestilia Cinciripini, Riccardo Centurioni.
Consiglieri: Mauro Bellavigna, Stefania Ceppetti, Attilio Olivieri, Maria Adelaide Paoloni, Viviana Pelonara, Claudia Petri, Maria Sturari, Donatella Zaghetti.
ORGANI DI CONTROLLO
Antonio Acquaroli, Antonio Bucci, Andrea Zampini.
CASE AIL
Viviana Pelonara.
RESPONSABILE VOLONTARI EMATOLOGIA
Day Hospital: Marina Sturba.
Reparto: Claudia Petri.